Notizie RSS



Pere, susine Ramassin e Amaretti. Un vasetto di tradizione: la composta che racconta il Piemonte

Nel cuore del Piemonte, dove le colline si tingono d’oro in autunno e l’aria profuma di frutta matura, nasce una composta che è molto più di un semplice prodotto: è un racconto di territorio, di mani sapienti, di tempo che scorre lento. Le susine Ramassin, piccole e dolcissime, sono un tesoro locale. Raccolte a mano quando il sole le ha rese morbide e aromatiche, si uniscono alle pere cotte, delicate e vellutate, in un abbraccio di sapori autentici. Nessuno zucchero aggiunto, solo la dolcezza naturale della frutta e la passione di chi la lavora. Il tocco degli amaretti, con la loro nota mandorlata, aggiunge una sfumatura sorprendente che rende ogni cucchiaio un’esperienza. È come ritrovare il gusto delle merende di...

Continua a leggere



Emozione e territorio: pasta di nocciole al 100%

🌰 Un solo ingrediente, mille emozioni. La nostra Pasta di Nocciole Piemonte IGP 100% racchiude il profumo delle colline piemontesi, il calore del sole e la passione di chi coltiva con rispetto. Senza zuccheri, senza additivi. Solo nocciole tostate e macinate con cura. Un prodotto puro, autentico, che parla la lingua della terra. 📍 Cascina Cà Granda – Tradizione che nutre. #NocciolePiemonteIGP #PastaDiNocciole #GustoAutentico #CascinaCàGranda

Continua a leggere



Cascina Cà Granda sceglie l’agricoltura biologica: un impegno per il futuro

Dopo dieci anni di agricoltura integrata, Cascina Cà Granda di Busca (Cuneo) ha intrapreso un nuovo percorso verso la produzione biologica, una scelta che riflette l’impegno per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente. Il processo di conversione, stabilito dalla normativa in tre anni, permetterà all’azienda di commercializzare i propri prodotti con la dicitura da agricoltura biologica” a partire dal 2026. "L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che non utilizza sostanze chimiche di sintesi, conserva e migliora le caratteristiche del suolo e rispetta le forme di vita e gli organismi utili" afferma Roberto Fusta, titolare dell’azienda. Questa filosofia di coltivazione prevede l’assenza di OGM e sostanze chimiche, favorendo invece compost, letame e la rotazione stagionale delle colture. Inoltre, pratiche come...

Continua a leggere



Pasta di Nocciole di Cascina Cà Granda: il gusto autentico della Valle Maira

In un mondo sempre più attento alla qualità degli alimenti e alla scelta di ingredienti naturali, la Pasta di Nocciole di Cascina Cà Granda si distingue per la sua autenticità e purezza. Realizzata con 100% nocciole Tonda Gentile Trilobata, coltivate ai piedi della suggestiva Valle Maira, questa crema rappresenta una vera eccellenza gastronomica, ideale per chi cerca un prodotto sano e genuino. Grazie alla sua ricchezza di omega-3 e vitamina E, la Pasta di Nocciole di Cascina Cà Granda è un potente energizzante naturale, perfetto per sportivi e per chi desidera uno snack nutriente. Senza latte e senza glutine, questa crema è una deliziosa alternativa al burro di arachidi, adatta a tutti i palati. Il suo sapore intenso e avvolgente...

Continua a leggere



Eritritolo: il dolcificante naturale che conquista il mercato

Negli ultimi anni, il mondo della nutrizione e dell'alimentazione ha visto una crescente attenzione verso i sostituti dello zucchero, con l'eritritolo che si è guadagnato un ruolo di primo piano. Questo polialcol, presente in natura nei prodotti vegetali come frutta e mais, è caratterizzato da un apporto calorico pressoché nullo e da un sapore molto simile a quello dello zucchero tradizionale. La produzione industriale dell'eritritolo avviene attraverso un processo di fermentazione batterica, che trasforma gli zuccheri vegetali in questo dolcificante naturale. Non solo viene utilizzato per addolcire alimenti e bevande, ma trova largo impiego anche in prodotti fermentati, dove la sua concentrazione è spesso superiore rispetto alla quantità naturalmente presente. Dal 2006, anno in cui la Commissione Europea ne ha...

Continua a leggere