Dove siamo


 

📍 Dove ci troviamo

Siamo in Piemonte, nella provincia di Cuneo, più precisamente nel comune di Busca, situato nella parte terminale della suggestiva Valle Maira. Questo territorio si estende a circa 500 metri sul livello del mare, offrendo un paesaggio armonioso tra pianura e montagna.

🌿 Territorio e vocazione agricola

La giacitura dei terreni è in gran parte pianeggiante, con una buona dotazione di acqua irrigua, che favorisce una coltivazione efficiente e sostenibile. La zona è particolarmente vocata alle colture frutticole, grazie alle caratteristiche climatiche che ne esaltano:

  • Le qualità organolettiche dei frutti (sapore, aroma, consistenza)
  • L’aspetto estetico: colori vivaci e forme regolari

Queste condizioni rendono i prodotti locali molto apprezzati, sia a livello nazionale che internazionale.

🏘️ Il Comune di Busca

Busca è un centro dinamico e ricco di storia, con circa 10.000 abitanti. Le sue origini risalgono all’età del Bronzo, e nel corso dei secoli ha vissuto importanti dominazioni, tra cui quella del Marchesato di Saluzzo e della corte sabauda.

Tra i suoi luoghi di interesse:

  • 🏰 Castello del Roccolo: residenza neogotica immersa in un parco monumentale
  • Cappella di San Martino: con affreschi quattrocenteschi
  • 🖼️ Parco-Museo Ingenium: spazio creativo dedicato all’ingegno locale

🏞️ La Valle Maira

La Valle Maira è una delle valli alpine più affascinanti del Piemonte, nota per la sua natura incontaminata, i borghi storici e le tradizioni occitane. Si estende da Busca fino al confine con la Francia, attraversata dal torrente Maira.

Caratteristiche principali:

  • 🌲 Paesaggi mozzafiato: boschi, canyon, altipiani e roccoli
  • 🥾 Sentieri escursionistici: ideali per trekking, mountain bike e ciaspolate
  • 🏡 Borghi autentici: come Elva, Marmora, Prazzo e Acceglio

La valle è anche un luogo di ritiro spirituale e culturale, con eremi, cappelle affrescate e architetture rurali che raccontano secoli di storia.